Museo Per Via | 13 luglio – 20 dicembre 2019

La distribuzione di stampe luterane ‘per via’ è uno dei veicoli propagandistici principali della Riforma. Attraverso parole e immagini a stampa, le idee di Lutero sono disseminate tra il popolo di tutte le classi sociali. Per l’importanza ricoperta dal nuovo mezzo di comunicazione, la Riforma viene dunque definita il primo vero ‘evento mediatico’ della storia occidentale.

La mostra propone un ricco percorso tra immagini di propaganda, talora colorate a mano, che ritraggono papi e teologi in forme di animali, cardinali rappresentati come giullari, diavoli e animali mostruosi.

I venditori ambulanti rivestono un ruolo decisivo in questa grande operazione comunicativa e contribuiscono in maniera decisiva alla circolazione della parola di Lutero e di immagini contro la Chiesa di Roma nelle piazze di tutta Europa, nonostante i divieti imposti dagli editti dell’Impero e dall’Inquisizione romana.

 

 

Anche nel principato vescovile di Trento, in Tesino e in Valsugana, gli ambulanti vendevano stampe luterane e immagini pubblicate in Germania, che sbeffeggiano la gerarchia ecclesiastica in forme dissacranti e feroci.

La mostra è organizzata dalla Fondazione Trentina De Gasperi in collaborazione con l’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler ed è curata da Alessandro Paris e Massimo Rospocher, con il contributo di Fondazione Caritro.

Si articola in tre sezioni e propone testi e immagini dell’epoca, compresa una Bibbia di Lutero stampata a Wittenberg nel 1556.

Il catalogo della mostra è in italiano e in inglese.

 

Curatori:

Alessandro Paris
Massimo Rospocher

Progetto grafico:

BigFive

Prestatori:

Bressanone, Archivio diocesano

Feltre, Archivio diocesano

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale

Nürnberg, Germaniches Nationalmuseum

Padova, Biblioteca del Seminario vescovile

Trento, Archivio di Stato

Trento, Biblioteca comunale

Trento, Biblioteca Liceo ginnasio “G Prati”

Trento, Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali

Collezioni private

Partner:

FBK-ISIG Istituto storico italo-germanico, Trento

Comune di Pieve Tesino

Soprintendenza per i beni culturali – Provincia Autonoma di Trento

Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Stiftung Schloss Friedenstein, Gotha

Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, Innsbruck

British Library, Londra

British Museum, Londra

 

Locandina Mostra – Download