Anche quest’anno la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi propone a Pieve Tesino un momento di festa aperto a tutta la cittadinanza per salutare insieme la primavera.

A partire dalle 17 di lunedì 22 aprile, giorno di Pasquetta, Maria Avanzo, animatrice culturale e collaboratrice del Museo, proporrà un viaggio corredato da fotografie provenienti da tutto il mondo. Attraverso la sua narrazione verrà proposta una riflessione sulla primavera, da noi considerata la stagione della rinascita, e su come il suo significato cambi in relazione alle coordinate geografiche, influenzando di conseguenza la vita delle comunità locali, il loro sistema economico e la loro organizzazione sociale.

Una testimonianza che attraversa interi continenti: dalle latitudini equatoriali del Vietnam alle fredde coste norvegesi mitigate dalla corrente del Golfo, dalle più aride regioni dell’Uzbekistan nell’Asia centrale alle rigogliose oasi del Marocco, giungendo infine alle alte vette peruviane, per ammirare le mille vesti della primavera, in tutta la sua complessità e diversità.

L’incontro si terrà negli spazi del Museo Per Via di Pieve Tesino – per l’occasione ad ingresso libero per tutti – ed in particolare nel suggestivo Cafè de la Poste, ambiente che ricostruisce i luoghi di incontro dei commercianti di stampe ambulanti i quali, con le loro cassele, viaggiarono per tutta Europa tra il ‘600 e il ‘900.

Ad allietare l’evento è previsto un intervento musicale con Walter Salin ed una contestuale degustazione di prodotti locali.

La festa di primavera darà anche l’opportunità di visitare la mostra temporanea allestita al Museo Per Via: un’esposizione di stampe di inizio Novecento intitolata “Memorie di un piccolo mondo antico”, che propone immagini del ciclo lavorativo nei campi, emblema della rinascita dell’economia delle comunità locali in un non lontano passato. Dalla semina, alla fienagione, al raccolto autunnale sempre accompagnato da una preghiera di ringraziamento: ogni momento più significativo di questo ciclo annuale trova raffigurazione nell’esposizione, che si chiude con variopinte stampe di paesaggi floreali.